di Brunella Coratti, Roberto Lorenzini Attualmente i trattamenti del delirio, sia farmacologici sia psicoterapeutici, sono orientati alla sua eliminazione come se si trattasse di un sintomo privo di significato. In modo innovativo, gli...
di Riccardo Williams, R. Williams "Trauma e relazioni" ricostruisce l'itinerario che ha seguito nel corso di questi anni il dibattito clinico e di ricerca sul trauma psichico. Ripercorrendo le tappe fondamentali segnate da testi che...
di Gustavo Pietropolli Charmet, Antonio Piotti Perché un adolescente può desiderare la morte? Gli autori indagano il rapporto tra suicidio e narcisismo nei "nuovi" adolescenti, insieme fragili e spavaldi, a partire da riflessioni che...
di Michele Giannantonio, Silvio Lenzi Il disturbo di panico è una condizione psicologica invalidante, la cui diffusione crescente sollecita lo sviluppo di strategie d'intervento volte a coniugare rigore metodologico ed efficacia...
di Piero Porcelli Il rinnovato interesse per la medicina psicosomatica da parte della comunità scientifica è legato alla maggior frequenza di determinate malattie e alla diffusione dei disturbi di somatizzazione in...
di M. Battaglia, Andrew Sims, L. Bellodi, Femi Oyebode, A. Ranieri La quarta edizione di "Introduzione alla psicopatologia descrittiva" è stata completamente riveduta e aggiornata in modo da integrare gli ultimi sviluppi della neuropsicologia e delle neuroscienze...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta